Home Cultura e Eventi Cultura Donne del Casentino in politica

Donne del Casentino in politica

0

AREZZO – Il Consiglio di Valle delle Donne Elette in collaborazione con la Comunità Montana del Casentino promuove, a partire dal prossimo 10 di maggio, un corso di formazione gratuito per donne che vogliono avvicinarsi alla vita politica ed istituzionale del territorio. Obiettivo dell’iniziativa è quello di incrementare la partecipazione e l’impegno pubblico delle donne per colmare un gap storico inerente la rappresentanza femminile negli organi decisionali. “Il consiglio di valle ha maturato questa linea di attuazione dei principi della Carta Europea per l’uguaglianza di donne e uomini nella vita locale e regionale nella consapevolezza che, se non si ha il “potere” inteso come ruolo istituzionale per incidere nelle scelte, non si può pensare di modificare un quadro culturale che sembra non occuparsi di raggiungere una democrazia paritaria” commenta la coordinatrice del Consiglio di valle delle Donne Elette Sonia Amadori.
Il corso di formazione, completamente gratuito e senza obbligo di iscrizione, fornisce le conoscenze di base per acquisire gli strumenti e le nozioni fondamentali per affrontare un’esperienza politico-amministrativa. Per questo le lezioni saranno presiedute e tenute da esperti che giornalmente lavorano nei settori e nelle discipline che saranno presentate. A questa prima esperienza seguirà un secondo momento formativo di approfondimento specifico per favorire la realizzazione delle donne nei ruoli istituzionali.
Riportiamo di seguito il programma del corso col calendario degli incontri.

Sabato 10 Maggio 2008 ore 16.30
Apertura del corso

-Interventi di saluto
Alessandra Dori – Assessore Pari Opportunità Provincia di Arezzo
Mariottini Roberto – Presidente Comunità Montana del Casentino
Ferruccio Ferri – Presidente Conferenza dei Sindaci del Casentino

-Presentazione del corso da parte del Consiglio di Valle delle Donne Elette

Ore 17.00
Prima Lezione – Dott. Fabio Maria Saccà – Segretario Comunale
• Il Comune : Accentramento e Autonomia :
organizzazione dei Comuni e le riforme in corso
• Excursus storico: dal 1865 al decreto legislativo n° 267/2000
• Le modifiche al titolo V della Costituzione

Mercoledì 14 Maggio 2008 ore 21.00
Seconda Lezione – Dott. Fabio Maria Saccà – Segretario Comunale
• Gli organi del Comune
• Il Sindaco,il Consiglio, la Giunta :competenze, diritti e doveri
• Un nuovo organo : la dirigenza

Mercoledì 21 Maggio 2008 ore 21.00
Terza Lezione – Rag.Vivetta Santolini – Responsabile servizi finanziari Comune di Stia
• Il Bilancio di un Comune
• Come si legge e come si programma
• Come si stabilisce se un Comune è sano o se un settore è squilibrato

Mercoledì 28 Maggio 2008 ore 21.00
Quarta Lezione – Ing. Claudio Polverini
• Il Piano Regolatore:
• Piano strutturale e Regolamento Urbanistico