Home Politica Dichiarazione del consigliere comunale Licio Bernardini

Dichiarazione del consigliere comunale Licio Bernardini

0

AREZZO – Dichiarazione del consigliere comunale Licio Bernardini (Pd): “Ho letto con molto interesse nei giorni passati su quotidiani locali notizie relative ai problemi che attanagliano le frazioni di San Giuliano-LePoggiola e altre limitrofe. Problemi relativi alle tante necessità che purtroppo da molti anni sono pressanti e aspettano soluzioni urgenti. Questa vasta area di territorio comunale, da Chiani a Battifolle, sviluppatisi sotto il profilo urbanistico, non ha visto invece un altrettanto sviluppo parallelo sui servizi o infrastrutture di tipo sociale.
Vorrei quindi fare chiarezza e nello stesso tempo evidenziare secondo le mie idee le almeno quattro priorità irrinunciabili che nei prossimi mesi dovranno trovare una soluzione sicura da parte degli organi competenti, preposti a dare risposta alle reali richieste dei cittadini.
Faccio comunque una premessa, la Circoscrizione 3 Saione nella persona del suo presidente Renato Peloso e di molti consiglieri sta in questi ultimi tempi dimostrando grande sensibilità e impegno per ricercare giuste soluzioni alle tante richieste scaturite durante le assemblee del bilancio partecipato.
– Il cimitero a Le Poggiola: l’ampliamento di questo cimitero è una grande necessità che sta molto a cuore agli abitanti. La struttura cimiteriale attualmente in essere, infatti, vedrà un naturale esaurimento dei posti di sepoltura fra pochi anni, con conseguenti grossi disagi per la popolazione. Nel 2007 sono state raccolte e presentate centinaia e centinaia di firme a petizione di una risposta mai arrivata. Oggi sono stati avviati una serie di incontri con gli uffici tecnici e la nuova società che gestisce i cimiteri. La certezza è che dopo la stesura dei nuovi regolamenti attraverso un’assemblea pubblica verrà data una risposta definitiva che tutti auspicano essere finalmente positiva.
– Viabilità della strada provinciale 21 di Pescaiola: concordo pienamente con l’analisi fatta dal presidente Peloso. Aggiungo solo che sono già avvenuti incontri in Provincia e in Comune con gli assessori competenti, Dringoli e Banchetti, al fine di sensibilizzare tutti sull’emergenza che tale viabilità crea nella zona ai cittadini. Limitazione del traffico pesante nella provinciale 21, relativamente al tratto Chiani-Battifolle, rotatoria della Crocina, viabilità di Chiani con relativa rotatoria, sono problemi che non possono ancora essere rinviati ma subito affrontati e risolti con soluzioni semplici e razionali, tenendo anche conto delle nuove, negative, influenze che eserciterà in tale tratto di strada l’aumento del traffico pesante proveniente da Indicatore dopo la costruzione e l’attivazione del nuovo interporto.
– Palestra presso la scuola elementare di San Giuliano: l’iter burocratico si è messo in movimento. Sono sicuro che questa importante opera già promessa e mai realizzata dalle varie amministrazioni comunali che precedentemente hanno governato la nostra città, troverà la sua giusta attuazione. La palestra è infatti inserita nel piano triennale delle opere pubbliche. La volontà di questa amministrazione e della Circoscrizione 3 Saione di offrire finalmente questa struttura ai cittadini è forte, il ruolo sociale che svolgerà tale opera è veramente importante non solo per il polo scolastico esistente ma per tutta la popolazione.
– Trasporti pubblici: è questo un nodo da sciogliere fondamentale per tutto il comprensorio. I mezzi di trasporto sono pochi e male distribuiti nell’arco del giorno. Ad aprile 2007 è stata depositata una petizione con più di trecento firme dei genitori di studenti che chiedeva l’effettuazione di un servizio di bus pubblico per collegare in certe ore del mattino tutta la zona con la scuola media Pier della Francesca, scuola questa di riferimento al territorio. Il servizio è a oggi inesistente: ciò costringe le famiglie a notevoli sacrifici anche di tipo economico. Tale petizione è stata in questi giorni consegnata all’assessore Banchetti il quale ha promesso di adoperarsi per una soluzione positiva del problema, ma ha anche offerto un costruttivo interessamento affinché il problema dei trasporti pubblici venga riesaminato nell’ambito della riorganizzazione generale di tale servizio, allo studio nel Comune. Non è infatti concepibile considerare oggi Chiani, San Giuliano, Le Poggiola, Battifolle zone extra urbane. Queste realtà meritano attenzione e rispetto, con la presenza di servizi pubblici frequenti rapidi ed efficienti.
Ecco le principali priorità da affrontare nei prossimi mesi, anche se non dobbiamo dimenticare che alcune richieste hanno già trovato, o stanno trovando, la loro giusta soluzione. È stata potenziata in alcuni tratti di strade l’illuminazione pubblica, è stata costruita una scala di collegamento fra la via centrale di Poggiola e la nuova viabilità che passa parallela sotto il circolo parrocchiale.
Inoltre il giorno 28 maggio sarà posta in essere la passerella pedonale a San Giuliano che adiacente al ponte consentirà di offrire più sicurezza al traffico pedonale. Infine il 3 giugno partiranno i nuovi servizi sanitari della Asl presso la farmacia comunale di San Giuliano: entrerà in funzione un servizio infermieristico per due giorni alla settimana con possibilità di effettuare prelievi, medicazioni, terapie. La stessa farmacia effettuerà inoltre un servizio di prenotazioni Cup aperto a tutti i cittadini senza dimenticare che è già stato elaborato il progetto che prevede la messa in sicurezza e il completamento del marciapiede adiacente alla stessa, che crea il collegamento con il parcheggio pubblico della piazza.