Home Cultura e Eventi Cultura Al via la Festa dei Popoli e della Cultura Europea

Al via la Festa dei Popoli e della Cultura Europea

0

Giovedì 28 Agosto a Strada di Castel San Niccolò si aprirà ufficialmente la Festa dei Popoli e della Cultura Europea. Nella migliore tradizione delle Mini Olimpiadi, alle ore 16.00 ci sarà il fischio di inizio del torneo giovanile di calcetto. Alle ore 20.00 sarà, invece, la volta dei sapori con la cena dei prodotti tipici italiani e francesi. La Festa dei Popoli 2008, promossa dalla Società della Salute,in collaborazione con la Provincia di Arezzo, la Comunità Montana ed i comuni del Casentino, sarà organizzata da un lato guardando alle diverse etnie presenti da tempo nella valle e dall’altro a quella cultura europea che la valle ha sempre omaggiato ed approfondito anche attraverso le attività di gemellaggio. La manifestazione itinerante vedrà impegnato il “Casentino dei popoli”, questo il nuovo slogan della kermesse, per quattro giorni consecutivi ad agosto (da giovedì 28 Agosto fino alla domenica 3) e una giornata a settembre. Da Castel San Niccolò fino a Rassina, la nostra valle vestirà i colori dell’arcobaleno e attraverso incontri, cucina etnica, dibattiti approfondirà le tematiche legate al multiculturalismo, alla convivenza pacifica, all’immigrazione. Quest’ultimo sarà l’argomento principe dell’incontro che si terrà presso il Palagio Fiorentino di Stia sabato 3 agosto dal titolo “ I percorsi di accoglienza delle persone straniere: Il Casentino e l’Europa”. Al dibattito saranno presenti, tra gli altri, i Parlamentari eletti nella Circoscrizione della Toscana, filosofi come il prof. Romanico Massaro e rappresentanti regionali e alcuni personalità provenienti da altri paesi europei. Tra questi Francoise Vedelago, docente presso l’Univesità di Bordeaux che poterà l’esperienza francese nel campo dell’immigrazione. L’incontro sarà aperto invece dalla provincia di Arezzo e in particolare dall’Osservatorio delle Politiche sociali con una relazione molto interessante sui flussi immigratori e la presenza degli stranieri nella nostra terra. Alcuni raccolti nel tempo dall’Osservatorio sono molto utili a fotografare un caso, quello del Casentino, che ad oggi risulta essere la zona con la più alta incidenza di immigrati, pari all’11,3 %, seguita dalla Valdichiana (9,4%) e dalla Zona Aretina (8,8%).