Home Cultura e Eventi Cultura Un sabato speciale in Piazza Sant’Agostino

Un sabato speciale in Piazza Sant’Agostino

0

AREZZO – Arriva un sabato ricco di iniziative per piazza Sant’Agostino. Legambiente e Comune di Arezzo ancora uniti nell’ambito del mercato biologico “Campagna Aperta” propongono tante idee per riempire di vita la piazza nel primo giorno di settembre.
La giornata si apre alle 11 con la presentazione degli alberi da frutto antico, piante che in passato, attraverso preparazioni e conservazioni diverse, garantivano la produzione di frutta nei diversi momenti dell’anno facendo in modo che sulle tavole queste prelibatezze della terra non mancassero mai. Si occupa della presentazione Ugo Fiorini del vivaio Belfiore di Lastra a Signa.
Si prosegue alle 16 con una passeggiata curata da Gianna Chiaretti lungo via Garibaldi, alla riscoperta dell’antica via Sacra attraverso interessanti aneddoti storici per vedere con occhi diversi i luoghi in cui passiamo distrattamente ogni giorno. Il punto di ritrovo per prendere parte al percorso è piazza SS. Annunziata; partenza alle ore 16, arrivo in Sant’Agostino alle 18.
Infine, all’interno della piazza sarà allestita una piccola struttura in legno che durante tutta la giornata verrà utilizzata per la consegna del kit proposto da Coingas e Amministrazione comunale per alleggerire la spesa per acqua ed energia. L’apparecchio sarà distribuito gratuitamente a tutte le famiglie che ne faranno richiesta. Il kit contiene dispositivi meccanici che, dopo una facile installazione, consentiranno di ridurre la quantità d’acqua utilizzata in casa ogni giorno e di conseguenza di ridurre il carico delle bollette da pagare. Uno stand che poi rimarrà nella piazza e sarà utilizzato fino al termine del percorso partecipativo come punto di riferimento per tutti coloro che vogliono prendere parte o informarsi sul programma di progettazione partecipata per la riqualificazione della piazza. E alle 18 appuntamento con la musica dell’Orchestra Popolare Multietnica di Arezzo, il gruppo composto da venti musicisti, italiani e stranieri promosso dell’Amministrazione. Nell’organico: strumenti a corde, percussione, fiati, archi e ottoni, espressione di cultura e musica che significano pluralità, confronto e mescolanza.