Home Cultura e Eventi Cultura Slow Food premia i Locali del Buon Formaggio

Slow Food premia i Locali del Buon Formaggio

0

TOSCANA – Lunedì 24 settembre alle ore 10.30 presso il Teatro Politeama, piazza Carlo Alberto, viene assegnato il premio Locali del Buon Formaggio. L'iniziativa, giunta alla sesta edizione, si inserisce tra gli appuntamenti imperdibili della manifestazione internazionale Cheese – Le forme del latte, a Bra (Cn) dal 21 al 24 settembre.

Questo riconoscimento si propone di ringraziare e valorizzare osti, negozianti, ristoratori e operatori commerciali che quotidianamente contribuiscono a preservare le piccole produzioni artigianali; con costanza e tenacia costoro cercano, stagionano e promuovono tra i consumatori il meglio della produzione casearia, e a loro è dedicato questo premio.
Quest’anno sono 558 gli esercizi commerciali insigniti del titolo, 42 in più rispetto alla precedente edizione svoltasi nel 2005. Sono molti dunque i locali che con serietà cercano, selezionano, affinano e propongono piccole realtà casearie, specialità e prelibatezze spesso scovate nei luoghi più sperduti e quindi poco conosciute. Dopo la premiazione verrà messa all’asta una forma di parmigiano reggiano del 1993 del Presidio delle vacche rosse. Il ricavato sarà devoluto interamente all’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova. Anche quest’anno, osservando l’elenco dei premiati, a farla da padrone è il Piemonte con 99 locali, il quale incrementa il risultato dell’edizione precedente che aveva visto 84 premiati. Al secondo posto di questa classifica si piazza il Veneto con 69 locali (+5 rispetto al 2005); seguono Lombardia con 52 (+4), Toscana 40 (+1), Alto Adige 38 (+4), Campania 30 (+2), Emilia Romagna 27 (+2), Marche 25 (+1), Liguria 23 (+6), Sicilia 23 (+2), Lazio 20 (uguale), Friuli Venezia Giulia 19 (+1), Calabria 15 (uguale), Valle d’Aosta 13 (uguale), Trentino 13 (+1), Puglia 12 (uguale), Abruzzo e Molise 11 (+1), Umbria 10 (uguale), Sardegna 10 (uguale), Basilicata 7 (-1).

Ecco i premiati della Toscana (in grassetto i nuovi locali premiati)
– Al Gusto Giusto – Pistoia
– Antica Gastronomia – Firenze
– Antica Salumeria Salvini – Siena
– Bagnoli Pierluigi – Viareggio (Lu)
– Baldo Vino – Pistoia
– Baroni Alimentari – Firenze
– Caseus di Ducceschi e Pinzauti – Scandicci (Fi)
– Conte Matto – Trequanda (Si)
– Cooperativa Agricola Montenercole – Anghiari (Ar)
– Da Benito – Castelfranco di Sotto (Pi)
– Degl’Innocenti Moreno – Greve in Chianti (Fi)
– Delicatezze – Lucca
– Enoteca dal Mizio – Pistoia
– Gambero Rosso – San Vincenzo (Li)
– Gastronomia Alimentari Martinelli – Pieve Fosciana (Lu)
– Gastronomia Barni – Prato (Po)
– Gastronomia Capecchi – Pistoia
– Gastronomia Convivium – Firenze
– Gastronomia Palmieri – Firenze
– Gino Cacino Re del Pecorino – Siena
– Il Castagno – Castiglione d’Orcia (Si)
– Il Frantoio – Montescudaio (Pi)
– Il Pozzo – Pieve Fosciana (Lu)
– La Botte piena – Torrita di Siena (Si)
– La Bottega dei portici – Palazzuolo sul Senio (Fi)
– La Bottegaia – Pistoia
– La Cacioteca – Lucca
– La formaggeria di Spiganti Eliana – Arezzo
– La Tana degli Orsi – Pratovecchio (Ar)
– La volpe e la volpe di Fulvio Lastrucci e Marco Ugolini – Scandicci (Fi)
– Latteria Tiziana Pagliai – Cutigliano (Pt)
– Le Volpi e l’Uva – Firenze
– Locanda Apuana – Carrara (Ms)
– Morbidi – Siena
– Oste scuro – Grosseto
– Osteria del Carcere – San Gimignano (Si)
– Taverna Pane Vino – Cortona (Ar)
– Tre soldi – Firenze
– Vecchio Mulino – Castelnuovo di Garfagnana (Lu)
– Zummo Distribuzione – Agliana (Pt)