AREZZO – Mercoledì 26 Settembre alle ore 15.00 a Terranuova Bracciolini, presso la sede del Centro Servizi Ambiente s.p.a, è stato sottoscritto un protocollo di intesa per la gestione della raccolta e smaltimento rifiuti tra la stessa CSA ( Centro Servizi Ambiente) e la Casentino Servizi srl, per la definizione e l’attuazione di un progetto strategico di collaborazione visto anche il ruolo che singolarmente hanno all’interno dell’ATO7.
Le due società firmatarie considerano passaggio cruciale creare un sistema di aziende legate al territorio, al fine di realizzare un soggetto territoriale unitario che eviti duplicazioni di strutture, svincolandosi nel contempo dai propri sistemi organizzativi e dalla logica del sistema gestionale del singolo soggetto.
Contestualmente a questo, i due soggetti intendono, con la sottoscrizione del protocollo, sostenere il concetto che il territorio di tutti i Comuni ricompresi nell’ ATO, rappresenta la dimensione più idonea quale primo riferimento di pianificazione per realizzare un Sistema Gestionale Integrato, capace di interfacciarsi con gli altri sistemi di area vasta.
Le azioni prioritarie che i due aderenti si propongono di sviluppare con l’accordo del 26 settembre, si concentrano in tre direzioni: innanzi tutto si intendono definire alcune linee strategiche condivise dirette a garantire il giusto peso del territorio servito dalle due Società nell’ambito dei processi decisionali a livello di ATO; quindi individuare e promuovere iniziative, modalità e regole tecnico-organizzative nell’offerta di servizi ambientali, che rispondano alle esigenze dei cittadini e delle imprese, nel rispetto dei principi di efficienza, di sicurezza ed economicità.
Il Protocollo di Terranova Bracciolini, nella volontà anche dei promotori, resta tuttavia un documento “aperto”, nel senso che ad esso potranno anche in futuro aderire tutti i soggetti, pubblici o privati, interessati allo sviluppo organizzativo-gestionale dei servizi ambientali sul territorio dell’ATO 7.
Il gruppo di coordinamento, istituito con il documento ufficiale e composto da un rappresentante di ogni firmatario del presente protocollo e individuato nell’amministratore delegato, dovrà assicurare il perseguimento dei principi condivisi e delle finalità concertate, assicurare la cooperazione tra i firmatari del protocollo e tutti i soggetti interessati allo sviluppo del sistema gestionale dei servizi ambientali nei territori dell’ ATO7 ed in particolare nei territori ricadenti nei comuni soci, coordinare i singoli progetti attuativi indicati nei protocolli tecnici.
Il Presidente di Casentino Servizi srl Pierluigi Budroni commenta così la sottoscrizione del documento: “Il Protocollo nasce dalla volontà di collaborare anche se questa volontà è quella di due aziende che operano nello stesso settore e la situazione non è usuale. L’accordo è, infatti, frutto di una scelta politica e insieme aziendale ( non a caso il protocollo è aperto ad altre realtà) che si propone di mantenere, anche nel futuro, un legame stretto col territorio e quindi con i cittadini. Con questa collaborazione fattiva vogliamo migliorarci proprio nella consapevolezza che non abbiamo bisogno di tutori stranieri e siamo direttamente portatori di interesse sui nostri territori. I cittadini, attraverso di noi, hanno un controllo maggiore in quanto noi siamo emanazione delle istituzioni. Vorrei inoltre aggiungere una cosa per rassicurare i dipendenti della Casentino Servizi, dicendo loro che con questo nuovo soggetto non faranno senz’altro un salto nel buio ma saranno adeguatamente tutelati proprio dalle istituzioni”.