AREZZO – Attesa per il prossimo 6 dicembre quando riaprirà il Caffè dei Costanti, lo storico locale reso celebre dalle scene del film “La vita è bella” di Roberto Benigni, ultima pellicola italiana ad aver avuto il riconoscimento dell’Oscar per il cinema.
I Costanti, centro di incontro fin dal 1805, hanno avuto nel tempo valenza sociale e di crescita culturale non solo per la cittadinanza aretina, ma soprattutto per quel flusso di poeti, artisti e scrittori che in più di due secoli sono “approdati” nella provincia toscana.
La pubblica lettura di Marinetti nel 1913, le annotazioni dell’autore di Camera con vista E.M. Forster, le visite di Benedetti Michelangeli dopo le lezioni di piano nell’antistante basilica di San Francesco, gli appunti di Piovene sulla vita nella piazza, testimoniano poi la vitalità che ha animato i Costanti, come molti altri luoghi letterari italiani, punto d’incontro fra il flusso cosmopolita dei viaggiatori e la borghesia di provincia, e dal quale sono emerse le più importanti correnti letterarie e artistiche nazionali e non solo. Una storia avvincente fatta di scoperte, di incontri, di sussurri e di colloqui anche con le “pietre della città” come cita William Weaver nel descrivere il fascino di Arezzo, dove per il Caffè transitano tanti illustri viaggiatori e letterati tra i quali: Josè Saramago, D’annunzio, il Re di Svezia e Don Passos.
La rinascita del Caffè, sostenuta da Banca Etruria, passa quindi attraverso la valorizzazione della memoria e l’identità dei luoghi e rappresenta un modo per vivere la modernità, nello scenario di piazza San Francesco, dove è possibile ammirare anche “La leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca. Un’opera il cui recupero si inserisce in un quadro più ampio di interventi sostenuti dall’Istituto di credito, come la mostra Piero della Francesca e le corti italiane, chiusa qualche mese fa e considerata con i suoi oltre 160.000 visitatori uno degli eventi culturali più importanti avvenuti quest’anno in Italia.