Home Cultura e Eventi Cultura Letteratura, musica e paesaggio: un incontro suggestivo

Letteratura, musica e paesaggio: un incontro suggestivo

0

BIBBIENA (AR) – Letteratura, paesaggio, musica: un trinomio suggestivo che ha reso stimolante e gradevole il nuovo incontro promosso dal Circolo di studio Paesarte, giovedì 24 maggio, all’interno della mostra permanente nel salone Comunale.

L’apertura è stata dedicata a Peter Levy, un inglese da tanti anni stabilitosi a Bibbiena, recentemente scomparso. Peter, come tutti lo conoscevano, è stata una presenza apparentemente silenziosa, ma dietro l’atteggiamento riservato e quel capo arruffato diventato bianco negli anni, nascondeva una eccezionale sensibilità umana ed artistica. Tanti sono i giovani che hanno imparato l’inglese da lui. Ma ancora più grande è la sua eredità culturale. La sua raccolta di poesie ne è testimonianza. Ha introdotto la figura di Peter Levy Giorgio Renzi, che ha auspicato la costituzione di un Circolo culturale a lui dedicato, anche per non disperdere il suo patrimonio culturale: E’ stata, poi, la professoressa Elisabetta Santiccioli Catapano a ricordare la sua amicizia e la sua sensibilità artistica, leggendo, tra l’altro una poesia da lei stessa tradotta.

A completare questo ricordo, Rolando Milleri ha letto una poesia di Peter dedicata proprio al pittore Enzo Catalano e alla sua arte.

L’incontro è poi proseguito con la lettura scenica da parte di Rolando Milleri di poesie e racconti letterari che hanno al centro il paesaggio casentinese.

Non poteva mancare, ovviamente, Dante, ma in buona compagnia: D’Annunzio, Campana, le sorelle Noyes, Emma Perodi. In epoche e con stili diversi tutti hanno descritto e preso ispirazione dal paesaggio casentinese.

Tutte le letture sono state precedute e accompagnate dal violino di Anna Tenore, che con delicatezza ha selezionato brani musicali in tema con le letture.

E per finire un tocco di campanile e di colore locale: Milleri ha letto una poesia di Giulio Gabiccini, un poeta bibbienese che racconta in versi personaggi e fatti locali, dedicata ad un altro bibbienese: Antonio Campacci, il Cicerone di Bibbiena, l’accompagnatore di turisti e declamatore dei beni culturali bibbienesi.

A conclusione sono state presentate le opere e gli stili di due pittori che hanno donato i loro quadri alla esposizione permanente: Lorenza Tellini Baroncini e Roberto Meschini