Home Attualità Tecnologia Le borse di studio in memoria di Jacopo Ficai

Le borse di studio in memoria di Jacopo Ficai

0

AREZZO – L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha sempre voluto dare alla Borse di Studio istituite in memoria di Jacopo Ficai (1911-1992) il preciso significato di una iniziativa posta al servizio dell’interesse collettivo, coerentemente con la vocazione statutaria e istituzionale propria di un organismo privato che dialoga e interagisce con il territorio nel quale opera.
La collaborazione con la Provincia di Arezzo e con tutti i Comuni del territorio aretino consente di divulgare in maniera ampia l’informazione di questo strumento di crescita culturale e di formazione professionale.
Jacopo Ficai, da Monte San Savino, possidente e conduttore agricolo, ebbe l’intuizione, quando la consapevolezza di una non lontana conclusione del proprio percorso personale gli lasciava intravedere altri orizzonti, di compiere un gesto importante: porre il proprio patrimonio al servizio del progresso conoscitivo, della ricerca, tramite borse di studio da assegnare a giovani laureati della sua stessa amata terra aretina.
Ma a ben vedere non si trattava del colpo di coda o dell’ultima fiammata di un anziano signore eclettico alla ricerca della fama immortale. Era un pensiero a lungo meditato, che rispondeva pienamente alla mentalità dell’uomo concreto, dotato di buon senso. Dopo aver seminato e raccolto per una vita, Jacopo Ficai doveva in qualche modo continuare a ‘seminare’ anche quando non lo avrebbe potuto più fare direttamente.
Erano gli anni Ottanta: Jacopo Ficai, classe 1911, confidò questo suo intendimento al direttore della Filiale di Monte San Savino della Cassa di Risparmio di Firenze, di cui era cliente, già avendo in mente, con tutta evidenza, di coinvolgere in qualche modo l’istituto di credito fiorentino nel suo progetto. Il disegno si sarebbe chiarito nella sua pienezza circa dieci anni dopo, con l’apertura del testamento, dopo la morte avvenuta il 18 luglio 1992:
«Lascio tutte le mie proprietà sia mobili che immobili alla Cassa di Risparmio di Firenze. La mia motivazione sta nel fatto che con tale scelta intendo stimolare la Cassa di Risparmio di Firenze ad istituire una borsa di studio da attribuire ad uno studente laureato, che dia seria fiducia, residente in provincia di Arezzo, affinché possa dedicarsi alla ricerca, in qualsiasi campo della scienza sia in Italia che all’Estero».
Di lì a poco toccava poi alla fondazione, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, raccogliere il testimone e dare attuazione alla volontà espressa da un anziano agricoltore della provincia di Arezzo.
Come sottolinea il Presidente dell’Ente, Edoardo Speranza «l’Aretino, dove non operano altre fondazioni di origine bancaria, è considerato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze un territorio strategico per la realizzazione di progetti di ampia rilevanza per le comunità locali nei diversi settori di intervento in cui opera. Le Borse Ficai, grazie alla generosa lungimiranza di un privato cittadino, Jacopo Ficai, fanno ora parte integrante della volontà dell’Ente di contribuire al progresso civile di questa parte della Toscana».
Il Presidente della Provincia di Arezzo Vincenzo Ceccarelli, nel rilevare l’importanza dell’iniziativa, afferma che «la ricerca, quella che voleva stimolare Jacopo Ficai con la sua generosità, è oggi una delle sfide che Arezzo ha di fronte a se nell'impegno di garantire un corretto sviluppo di questo territorio. Ecco perché anche quest’anno siamo lieti di poter valorizzare e incentivare la formazione e la crescita dei nostri giovani con la consegna delle borse di studio da lui volute».
Per il Sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani «giovani e ricerca sono il binomio che consentono lo sviluppo di un paese. In Italia non trova quella concretizzazione che sarebbe necessaria, rimanendo, purtroppo molto spesso, una semplice aspirazione. Non può quindi che essere apprezzata e condivisa l’iniziativa delle Borse di Studio Ficai istituita dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. La valorizzazione dei nostri migliori giovani è assolutamente fondamentale e ringrazio l’Ente per questa sua sensibilità e rendo altrettanto doveroso omaggio a Jacopo Ficai che con intelligenza e lungimiranza ha consentito questa esperienza».
L’attività di assegnazione delle Borse di Studio, istituite dall’Ente Cassa nel 1998, dopo l’accettazione dell’eredità di Jacopo Ficai, entrava a pieno regime a partire dal 2000 con riferimento a progetti di ricerca di durata annuale e biennale.
Da questo momento ad oggi sono stati erogati complessivamente a favore di 59 giovani laureati circa € 765.000,00 per lo svolgimento di progetti di ricerca di ambito sia scientifico che umanistico.
Le Borse di Studio, bandite a cadenza annuale dall’Ente Cassa, sono riservate a giovani laureati residenti nella Provincia di Arezzo e sono loro assegnate per la realizzazione di un progetto di ricerca da attuare presso una università o altra istituzione in Italia o all’estero, previa la condivisione con un docente di riferimento che assume pertanto il ruolo di responsabile scientifico di ricerca.
La Commissione Tecnica incaricata della selezione dei vincitori, tenuto conto del progetto e del curriculum di ciascun candidato, è costituita dai Rettori dell’Università degli Studi di Firenze e Siena, o loro delegati, e da tre professori delle medesime università designati dal Consiglio d’Amministrazione dell’Ente.
Il prossimo Bando di concorso per l’assegnazione delle Borse di Studio in memoria di Jacopo Ficai è previsto per l’aprile del 2007 con scadenza a giugno. Tutte le informazioni utili saranno reperibili nel Sito Internet www.entecarifirenze.it.

BORSE DI STUDIO JACOPO FICAI ANNO 2006 ELENCO PREMIATI
1. Dott.ssa Maria Gatto, nata il 23/06/1977 e residente ad Arezzo. E’ in possesso della Laurea in Lettere e Filosofia conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con indirizzo archeologico il 18/04/2002 con la votazione di 110/110 e lode. Il titolo della ricerca è: “Peregrinatio chimaerae. Diario di viaggio di un mito, di un’iconografia, di un’opera e dei suoi significati”. Responsabile della ricerca è il Prof. Adriano Baggiani, professore ordinario di Etruscologia presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. La durata del progetto di ricerca è annuale.

2. Dott.ssa Eva Bonchi, nata il 19/10/1981 e residente a Civitella in Val di Chiana (AR). E’ in possesso della Laurea Specialistica a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze il 15/07/2005 con la votazione di 110/110 e lode. Il titolo della ricerca è: “Semi-sintesi di proteine modificate per lo studio della sclerosi multipla”. Responsabile della ricerca è il Prof. Paolo Rovero, professore associato di Chimica Farmaceutica presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Firenze La durata del progetto di ricerca è annuale.

3. Dott.ssa Serena Secchi, nata il 19/10/1980 e residente ad Arezzo. E’ in possesso della Laurea in Ingegneria Edile conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze il 28/09/2005 con la votazione di 110/110 e lode. Il titolo della ricerca è: “La costruzione moderna ad Arezzo: personaggi, modi, tecniche e prodotti. Responsabile della ricerca è il Prof. Ing. Franco Nuti, ordinario di Architettura Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze. La durata del progetto di ricerca è annuale.

4. Dott.ssa Elisa Boffa, nata il 05/09/1978 e residente ad Arezzo. E’ in possesso della Laurea in Conservazione dei Beni culturali indirizzo beni archivistici e librari conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena il 9/07/2003 con la votazione di 110/110 e lode. Il titolo della ricerca è: “La tipografia ad Arezzo tra XVII e XVIII secolo”. Responsabile della ricerca è il Prof. Lorenzo Baldacchini, Docente di Bibliologia dell’Università degli Studi di Siena, ateneo aretino. La durata del progetto di ricerca è biennale.

5. Dott.ssa Benedetta Isacchi, nata il 28/10/1979 e residente ad Arezzo. E’ in possesso della Laurea Specialistica a ciclo unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze il 20/04/2006 con la votazione di 110/110 e lode. Il titolo della ricerca è: “Allestimento di forme farmaceutiche liposomiali e nanoparticellari di artemisinina e di fitocomplessi di Artemisia annua L.” Responsabile della ricerca è il Prof. FrancoVincieri, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Firenze. La durata del progetto di ricerca è biennale.

6. Dott. Alessandro Benocci, nato il 25/04/1977 e residente ad Arezzo. E’ in possesso della Laurea in Giurisprudenza conseguita presso la Luiss “Guido Carli” di Roma il 226/10/2001 con la votazione di 110/110 e lode. Il titolo della ricerca è: “Fatto e norma nelle operazioni di venture capital: civil law vs common law”. Responsabile della ricerca è il Prof. Franco Belli, Ordinario di Diritto dell’Economia presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Siena. La durata del progetto di ricerca è biennale.

7. Dott.ssa Elena Biagiotti, nata il 14/01/1981 e residente a Foiano della Chiana. E’ in possesso della Laurea in Scienze Politiche indirizzo Politico internazionale conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione 110/110 e lode. Il titolo della ricerca è : “Le nuove dinamiche familiari italiane”. Responsabile della ricerca è la Prof.ssa Silvana Salvini del Dipartimento di Statistica “Giuseppe Parenti” dell’ Università degli Studi di Firenze. La durata del progetto di ricerca è annuale.

8. Dott.ssa Elena Ramaldi, nata il 06/11/1978 e residente a Castiglion Fiorentino. E’ in possesso della Laurea in Scienze Geologiche, con indirizzo “Geologico Applicato”, conseguita presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Pisa con la votazione di 108/110. Il titolo della ricerca è “Le emanazioni naturali a CO2 prevalente della Val d’Orcia (provincia di Siena): problematiche geochimiche, ambientali e di rischio”. Responsabile della ricerca è il Prof. Orlando Vaselli, Responsabile Scientifico del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università dell’Università degli Studi di Firenze. La durata del progetto di ricerca è biennale. La dott.ssa Ramaldi avendo beneficiato lo scorso anno di una Borsa Annuale, potrebbe così portare a compimento la ricerca intrapresa.

9. Dott.ssa Annamaria Pazzeschi, nata il 06/09/1981 e residente a Castiglion Fiorentino. E’ in possesso della Laurea in Psicologia conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 105/110. Il titolo della ricerca è “Il contributo di programmi di training musicale nella riabilitazione socio-cognitiva di bambini con Autismo e con Savant Sindrome”. Responsabile della ricerca è il Prof. Saulo Sirigatti, Professore ordinario di psicologia clinica dell’Università degli Studi di Firenze . La durata del progetto di ricerca è biennale.