Home Attualità Tecnologia Il piacere di fare scienza con ‘Pianeta Galileo’

Il piacere di fare scienza con ‘Pianeta Galileo’

0
Il piacere di fare scienza con ‘Pianeta Galileo’

AREZZO – La Provincia di Arezzo partecipa per il secondo anno al progetto "Pianeta Galileo, una settimana dedicata ai piaceri scientifici", manifestazione organizzata dal Consiglio Regionale Toscano. "E’ un progetto regionale – spiega l’Assessore provinciale alla cultura, Emanuela Caroti – che si cala nelle realtà provinciali promuovendo la diffusione della cultura scientifica e mettendo in contatto il mondo della ricerca universitaria con gli studenti delle scuole superiori. All’interno del programma ci sarà anche una grande occasione offerta a tutta la cittadinanza di incontrare il professore Lucio Luzzatto, uno dei più grandi esperti a livello nazionale sulla ricerca oncologica che offrirà un punto di vista importante e originale sul rapporto tra la vita e la malattia, oltre a fare il punto della situazione sulla ricerca e le cure dei tumori. L’incontro è in programma martedì 6 novembre alle 16 nella Biblioteca dell’Ospedale San Donato ed è organizzato in collaborazione con la Asl. Ci sarà spazio anche per il piacere di fare scienza con lo spettacolo teatrale "la matematica in cucina" della compagnia Pupi e Fresedde di Angelo Savelli che sarà rappresentato al teatro comunale di Castiglion Fiorentino e all’Itis di Arezzo". Il programma 2007 di "Pianeta Galileo" si articola nelle lezioni incontro che si svolgeranno da lunedì 12 a venerdì 16 novembre nelle scuole della Provincia con la presenza di docenti universitari, tra le quali merita di essere segnalata la lezione tenuta dalla dottoressa Laura della Ragione, del Centro per i disturbi del comportamento alimentare e del peso di Todi, sul tema anoressia e bulimia che si svolgerà al liceo psicopedagogico di San Giovanni Valdarno venerdì 16 novembre alle ore 10.30. Giovedì 8 novembre alle 9.30 ci sarà un appuntamento importantissimo con la presentazione del progetto "Comunicare l’immaginario. Le realizzazioni olografiche come nuovo modo di comunicare" presentato dal professor Massimo Gallorini dell’Itis "G. Galilei" di Arezzo con la collaborazione della Fondazione "Arte&Co.Scienza". La presentazione si svolgerà presso la sala audiovisivi dell’Istituto d’Arte. Durante lo svolgimento del programma "Pianeta Galileo" le scuole potranno effettuare visite guidate al Museo dei Mezzi di Comunicazione nel Palazzo Comunale di Arezzo.