Home Politica Consiglio Provinciale: votati documenti su Viabilità e Salute

Consiglio Provinciale: votati documenti su Viabilità e Salute

0
Consiglio Provinciale: votati documenti su Viabilità e Salute

AREZZO – Ampio consenso del consiglio provinciale su tre ordini del giorno riguardanti materie importanti quali la viabilità, l’agricoltura e la sanità. In apertura dei suoi lavori, infatti, il consiglio si è pronunciato sugli ordini del giorni presentati dal consigliere di Forza Italia Claudio Marcelli sulla E45, dall’Assessore provinciale all’agricoltura Roberto Vasai sull’etichettatura degli oli d’oliva e sul documento elaborato in seguito al dibattito consiliare interamente dedicato alla sanità. L’ordine del giorno presentato dal consigliere Marcelli pone la sua attenzione sulla ventilata trasformazione della E45 in autostrada, definita eventuale e non auspicata, ponendo alcuni punti imprescindibili per esprimere un parere favorevole su questa trasformazione. Nel documento, che il consiglio ha approvato all’unanimità, si chiede di rendere la carreggiata adeguata e sicura al nuovo carico di traffico che si verrebbe a creare, di riconoscere la mobilità gratuita all’interno dell’ambito locale, di cambiare il tracciato in corrispondenza del cento abitato di Pieve Santo Stefano, di valutare attentamente il percorso ed i viadotti nel tratto Valsavignone-Verghereto-Bagno di Romagna per risolvere o attenuare i problemi di ghiaccio e neve in inverno e di finanziare un intervento sulla Tiberina 3 bis come percorso alternativo e di sicurezza. Sempre all’unanimità è stato approvato l’ordine del giorno della Giunta provinciale sulla etichettatura degli oli d’oliva. "Aderiamo così – ha spiegato l’Assessore Vasai – a un’iniziativa della Coldiretti che chiede che venga emanato il decreto attuativo della legge che prevede l’obbligo di indicare nelle etichette degli oli di oliva vergini ed extravergini dell’indicazione del luogo di coltivazione e di molitura delle olive. Ciò consentirebbe, infatti, ai cittadini consumatori di poter compiere scelte consapevoli di acquisto e di valorizzare il Made in Italy agroalimentare e, di conseguenza, i territori coltivati ad uliveto". A maggioranza, con il voto contrario dell’Udc e l’astensione dei consiglieri di Forza Italia e Alleanza Nazionale, è stato invece approvato l’ordine del giorno sulla sanità elaborato in seguito al dibattito svolto nel consiglio provinciale interamente dedicato all’argomento. Il documento, che ha come tema centrale il governo democratico della sanità, propone di dare un ruolo di coordinamento alla Provincia in materia di programmazione delle politiche sanitarie del territorio. Approvata poi all’unanimità una mozione presentata dal capogruppo dei Ds Francesco Ruscelli che condanna del grave atto compiuto ad Arezzo in occasione della giornata della Memoria, con il danneggiamento dell’ulivo del Campo degli ebrei definito "un attentato alla cultura della pace, della solidarietà e della tolleranza che appartiene al Dna della terra di Arezzo". Sempre all’unanimità il consiglio provinciale ha approvato il regolamento di costituzione della consulta provinciale delle associazioni di volontariato, proposto dalla Vicepresidente della Provincia Mirella Ricci, mentre a maggioranza sono state ratificate alcune modifiche dei confini della Riserva Naturale di Ponte Buriano e Penna e della Riserva Naturale della Valle dell’Inferno e Bandella. L’Assessore provinciale Roberto Vasai ha poi presentato il piano di promozione agricola del 2007, che è stato approvato con i voti favorevoli dei gruppi di maggioranza e l’astensione dei consiglieri di Forza Italia, e la proposta di adesione alla dichiarazione sull’etica nello sport giovanile, votata all’unanimità.