Home Cultura e Eventi Cultura La politica per il diritto all’istruzione

La politica per il diritto all’istruzione

0

AREZZO – Una giornata di studio sul diritto all’istruzione è stata organizzata dal Comune e dalla Provincia di Arezzo per mercoledì 8 novembre presso l’Auditorium comunale “Aldo Ducci” di via Montetini. Il convegno inizierà alle 9,30 con i saluti delle autorità ed aprirà i lavori l’Assessore regionale Gianfranco Simoncini che presenterà il Piano di Indirizzo generale Integrato 2006-2010 (PIGI) approvato a fine settembre dal Consiglio regionale. Il piano si richiama al testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro. Con questo documento la Regione intende rispettare le indicazioni scaturite dal vertice di Lisbona per contribuire “alla costruzione di una società ad alta competitività fondata sulla conoscenza, con la creazione di migliori e maggiori valori, economicamente stabili, qualificati e tutelati in un contesto di forte coesione sociale e ambientalmente sostenibili nel lungo periodo”. Dal piano emerge infatti che anche in Toscana il fenomeno della dispersione scolastica ha notevoli proporzioni e che si rendono necessarie quindi politiche e strategie che consentano una progressiva costituzione di un sistema regionale integrato per il diritto all’apprendimento.
Interverrà poi l’Assessore alle Politiche dell’Educazione del Comune di Arezzo Donella Mattesini che affronterà il tema della collaborazione permanente tra Comuni e Scuole come elemento essenziale per il Diritto allo Studio e la sua qualità. “Il “diritto al sapere” è un tema fondamentale dell’azione amministrativa – ricorda Donella Mattesini – perché è su questa base che si misura il benessere delle persone e della collettività La Regione Toscana ha attivato un percorso integrato per l’istruzione all’avanguardia sul quale stiamo lavorando insieme alla Provincia. Il convegno servirà quindi ad affrontare le novità sostanziali riguardanti l’istruzione introdotte dal Piano 2006-2010 ed affronterà due temi determinanti per Arezzo: il dimensionamento scolastico ed i servizi per l’infanzia.”.
Sarà la volta poi di Emanuela Caroti, Assessore provinciale alla Pubblica Istruzione che parlerà del Piano dell’offerta formativa territoriale. “Il lavoro che stiamo facendo sul Piano dell’offerta formativa territoriale – commenta Emanuala Caroti – si basa sul coinvolgimento degli enti locali e degli operatori per costruire un progetto sull’istruzione in grado di seguire tutto il percorso di vita. Gli obiettivi della Regione individuano il raggiungimento del 33% dei servizi per i nidi e del 90% di quelli per l’infanzia. Utile inoltre anche la generalizzazione dell’esperienza degli istituti comprensivi per migliorare la qualità della scuola insieme ad percorso scolastico “disteso” in 11 anni che consenta di superare il problema degli insuccessi scolastici, spesso determinati proprio dalla discontinuità”.
La conclusione dei lavori, a cura dell’Assessore Gianfranco Simoncini, è prevista per le ore 12,45.
Nel pomeriggio ci saranno due sessioni tematiche. La prima sul “dimensionamento scolastico” verrà coordinata da Andrea Bernabei, responsabile del settore istruzione e educazione della Regione Toscana, mentre la seconda affronterà il tema della “definizione politiche scolastiche per un sistema integrato dei servizi educativi” con il coordinamento di Adriana Pacini, responsabile P.O. Educazione non formale – infanzia – adolescenza della Regione toscana.
La conclusione dei lavori è prevista per le ore 18.