Home Attualità Bimbi nella stanza dei…bottoni

Bimbi nella stanza dei…bottoni

0

AREZZO – Appuntamento con la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia. Lunedì 20 novembre alle ore 9.45 nella sala di Consiglio Comunale, si celebrerà la Giornata dei bambini e delle bambine di Arezzo durante la quale il Sindaco verrà nominato dall’Unicef “difensore” dei piccoli ed in questa occasione verrà anche insediato il Consiglio dei bambini composto da 40 alunni di classi quarta e quinta di scuole elementari pubbliche e paritarie di Arezzo. Sarà inoltre l’occasione per la ripresa del progetto “La città dei Bambini”, che ha come obiettivo quello di dare voce e di far partecipare anche i più piccoli al governo della città.
“ Firmare la convocazione di questa seduta – commenta il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Caroti – è stato per me un vero piacere e la presenza dei bambini che siederanno negli scranni della sala consiliare sarà un appuntamento di grande rilievo per la città. Il nostro ruolo di amministratori ci impone di rappresentare tutti i cittadini e le cittadine di Arezzo e di mettere la partecipazione alla base delle nostre azioni. Dare voce anche ai più piccoli è un ottimo inizio ed un investimento per il futuro”.
Il Sindaco verrà nominato “difensore dei bambini” e si impegnerà a rispettare e attuare quanto previsto dal documento finale della sessione speciale dell’ONU sull’infanzia “Un mondo a misura di bambino” traducendolo in azioni concrete per sviluppare città a misura di bambino.
“Un impegno – dichiara il Sindaco Giuseppe Fanfani – che mi assumo senza riserve perché ascoltare i bambini e sviluppare la loro partecipazione è una risorsa per la costruzione di un futuro migliore per tutti. Molti i settori di intervento: l’ambiente, la giustizia sociale, la sicurezza, la solidarietà, la salute fisica, mentale ed emotiva attraverso la promozione di servizi ed opportunità finalizzati anche al superamento di ogni discriminazione ed emarginazione. Per far crescere bene i bambini fisicamente ed eticamente è necessario che abbiano assimilato questi solidi valori ”.
Il Consiglio comunale del 20 novembre segnerà anche l’avvio del progetto promosso dell’Assessorato alle politiche dell’educazione che coinvolgerà l’intera amministrazione comunale, altri enti ed associazioni locali. Verranno infatti predisposti due tavoli di lavoro: uno di coordinamento politico composto da rappresentanti di enti, associazioni e categorie economiche aderenti al progetto e l’altro tecnico per rendere operativa la sua realizzazione.
“Una progettazione partecipata – ricorda il Vice Sindaco e Assessore alle Politiche dell’Educazione Donella Mattesini – alla quale contribuiscono il Consiglio dei Bambini ed il Laboratorio della “Città dei Bambini”con contributi di riflessione e suggerimenti ed il coordinamento di proposte ed azioni utili alle tematiche del progetto. Non iniziative sporadiche ma un’azione amministrativa continua in grado di creare una rete nuova con le scuole aretine. Quest’anno, all’interno del progetto Città dei Bambini, fatto in collaborazione con l’Unicef, lavoreremo per il “diritto al gioco” inteso come spazio sicuro di incontro con l’ipotesi di adozione di un cortile di una scuola o di un condominio per renderlo fruibile a tutti. Piccoli progetti utili per restituire ai bambini e non solo a loro l’autonomia della città. Il 20 novembre sarà inoltre l’occasione per la presentazione della mostra “il gioco pensato” fatta da materiali e giochi didattici per facilitare la crescita dei bambini, allestita nei locali espositivi di Palazzo Comunale fino al 3 dicembre. Una mostra che vedrà anche laboratori creativi per la costruzione di giochi da parte dei bambini e dei loro genitori: giochi semplici fatti di materiali utili allo sviluppo della crescita e dell’immaginazione”.
“Il Consiglio Comunale di lunedì prossimo – sottolinea Giovanni Poggini, Presidente provinciale UNICEF – rappresenterà l’avvio di un percorso per la realizzazione della “città amica delle bambine e dei bambini”. L’investitura che riceverà il Sindaco come Difensore dei Bambini è un impegno per il rispetto della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia attraverso azioni concrete in questa direzione. Il Sindaco che diviene Difensore dei Bambini accetta una precisa e codificata prassi finalizzata a rendere Arezzo una Città a misura di bambino. I volontari dell’UNICEF sono fortemente impegnati per tradurre il rispetto dei diritti dei bambini in azioni concrete che si ripercuotano nella vita quotidiana delle comunità locali. Operiamo quindi ricercando intese e proponendo progetti utili anche a stimolare la collaborazione tra vari livelli istituzionali che cooperino con noi per il raggiungimento di importanti obbiettivi per la salute dei bambini aretini”.